sicurezza

Accorgimenti di sicurezza per conducenti di automezzi

scritto dal Dott. Celestino Piz Direttore del Servizio Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL)  Alcuni accorgimenti semplici che i conducenti di automezzi devono conoscere e mettere in pratica per evitare infortuni gravi per cause banali. Il Dipartimento di Prevenzione, Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL) dell’AZIENDA ULSS N. 6 […]

Accorgimenti di sicurezza per conducenti di automezzi Leggi tutto »

Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza del posto di lavoro

È stato presentato dalla Dott.ssa Biasotti, tecnico della prevenzione che collabora cona Fondazione Di Vittorio, il progetto ID-01, Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza del posto di lavoro: il ruolo dei rappresentanti del lavoratori per la sicurezza e le interazioni con gli attori della prevenzione, si pone come obiettivo

Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza del posto di lavoro Leggi tutto »

La sicurezza negli Istituti di Vigilanza

di Alberto Biasotti Come noto, dopo che la unione europea ha redarguito l’Italia per la sua antiquata legislazione in merito, è stato avviato un intenso programma di allineamento della normativa, mirato soprattutto ad alzare il livello medio degli istituti di vigilanza privata, operanti in Italia. Il costante riferimento a norme avanzate di settore ha indubbiamente

La sicurezza negli Istituti di Vigilanza Leggi tutto »

Come formare all’attenzione nel montaggio e smontaggio

Pubblichiamo delle slide tecniche elaborate dall’ente assicurativo elvetico per i professionisti (SUVA Pro), ma di grande interesse anche per l’Italia. Le slide sono state create per un programma formativo specificatamente destinato al settore delle imprese edili e comparti affini, ma risultano utili in generale per i temi trattati. Sicurezza nel montaggio e smontaggio (file .ppt,

Come formare all’attenzione nel montaggio e smontaggio Leggi tutto »

Sicurezza con le tre P: prevenzione, protezione, promozione

di A. Di Martino, Osservatorio Sicurezza Scuole fonte: Bollettino Regione Piemonte n. 2 La sicurezza è un concetto multidimensionale, riferito a tutte le situazioni e a tutti gli ambienti di vita delle persone, compresi i luoghi di lavoro, che comprende due accezioni strettamente correlate: quella valoriale e quella tecnica. L’accezione valoriale considera la sicurezza non solo come

Sicurezza con le tre P: prevenzione, protezione, promozione Leggi tutto »

Tutela della salute: l’attività della commissione nazionale per la lotta all’AIDS e la Circolare interministeriale del 12.04.2013 su AIDS e lavoro.

Ancora oggi si assiste a molti casi di discriminazione sui posti di lavoro legati all’essere sieropositivi. Ci si dimentica che, già dal 2013, il Ministero della Salute inviò una Circolare Ministeriale sul tema. La vogliamo ricordare in occasione dell’uscita della relazione Parlamentare. È ancora poco dibattuta la Circolare 12.4.2013 emanata congiuntamente dai Ministeri del Lavoro e

Tutela della salute: l’attività della commissione nazionale per la lotta all’AIDS e la Circolare interministeriale del 12.04.2013 su AIDS e lavoro. Leggi tutto »

L’uso dei dati biometrici in ambiente di lavoro

Il Vademecum 2015 Privacy e lavoro, del Garante dei dati personali affronta un tema abbastanza sconosciuto, l’uso dei dati biometrici* e che vale la pena, pertanto, di esaminare. “Non è lecito, si legge nella pubblicazione, l’uso generalizzato e incontrollato dei cosiddetti “dati biometrici”. Le impronte digitali o della topografia della mano, ad esempio, possono essere

L’uso dei dati biometrici in ambiente di lavoro Leggi tutto »

Confronto tra due diversi sistemi di gestione: Qualità e Sicurezza

Pubblichiamo un estratto della relazione SGS negli impianti a rischio di incidente rilevante e nei luoghi di lavoro: la sicurezza è “soddisfatta”? presentata in occasione della VI edizione Safap 2014 che confronta i due diversi sistemi di gestione: quello della Sicurezza, reso obbligatorio nelle industrie a rischio di incidente rilevante dal D.Lgs 334/99 e s.m.i. e

Confronto tra due diversi sistemi di gestione: Qualità e Sicurezza Leggi tutto »