fonte: INAIL
In programma lunedì 10 febbraio presso l’Aula magna della Corte di Cassazione, l’iniziativa intende anche omaggiare la figura di Aldo De Matteis, presidente onorario della Suprema Corte e studioso della materia, con la presentazione degli studi in suo onore.
Un approfondimento delle principali questioni a 60 anni dall’entrata in vigore del Testo unico 1124/65
delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria relative alla tutela degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.
È il tema del convegno in programma nel pomeriggio di lunedì 10 febbraio presso l’Aula magna della Corte di Cassazione. L’evento, patrocinato, tra gli altri, dall’INAIL, dall’Ordine degli avvocati di Roma, dall’Associazione giuslavoristi italiani e dal Centro nazionale di diritto del lavoro Domenico Napoletano (Csdn), vuole presentare una rassegna sistematica aggiornata di tutta la materia infortunistica e dei suoi profili sanitari e assicurativi.
Al convegno il contributo di magistrati, professori, avvocati e dirigenti dell’Istituto. A inaugurare i lavori sono i saluti istituzionali di Margherita Cassano e Antonio Manna, rispettivamente primo presidente e presidente della sezione Lavoro della Corte di Cassazione, del presidente e dell’avvocato generale dell’INAIL, Fabrizio D’Ascenzo e Vito Zammataro, e di Giuseppe Napoletano, presidente del Csdn. Coordinati da Giovanni Mammone, primo presidente emerito della Suprema Corte, sono previsti, tra gli altri, gli interventi degli avvocati INAIL Guglielmo Corsalini e Andrea Rossi, del sovrintendente sanitario centrale e del direttore centrale Pianificazione e Comunicazione dell’Istituto, Patrizio Rossi e Giovanni Paura.
L’omaggio ad Aldo De Matteis. L’incontro si chiude con l’intervento di Aldo De Matteis, presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione, a cui viene reso omaggio per il lavoro scientifico e per il contributo di ricerca e di elaborazione giurisprudenziale con la presentazione del volume di scritti raccolti in suo onore.