Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

La valutazione dei rischi di igiene e sicurezza tra storia e attualità

abstract

Il Documento di Valutazione dei Rischi è da tutti i cultori della prevenzione ritenuto oggi il principale obbligo connesso alla governance della sicurezza in azienda e la sua attualità, efficacia e completezza costituiscono aspetti importantissimi che occorre tenere presente sia da parte del datore di lavoro che da parte del  medico competente  e del responsabile del servizio prevenzione e protezione.

In realtà il documento, oggi perfezionato nella sua forma e nei suoi aspetti anche “semplificatori”, potrebbe essere considerato – in una visione “storica” – come implementazione e trasposizione di un obbligo già statuito dalle norme del 1955-56 che, all’epoca, imponevano al datore di lavoro di rendere edotti i lavoratori dei rischi connessi alle lavorazioni che svolgevano.

Prima della definizione “ope legis” di come dovesse essere articolato in dettaglio il documento (D.lgs 626/94) , nel tempo  si era comunque passati da valutazioni “di massima” isolate e sporadiche nel contesto prevenzionistico del Paese (epoca ante 1970 e ex ENPI) a processi conoscitivi più adeguati per l’accresciuta  consapevolezza dei lavoratori (tra il 1970 ed il 1990).

La coscienza sindacale, l’accresciuta consapevolezza dei rischi e la conoscenza di nuovi effetti di composti chimici e di fattori  ergonomici ed  organizzativi  aveva portato – a cavallo degli anni Novanta –  alla ricerca di nuovi equilibri nell’equazione lavoro/salute/benessere anche se i  riferimenti dottrinari non erano sempre univoci (basti ricordare all’ampio dibattito sulla silice).

Nella pratica di ogni giorno vi era frequente ricorso a fenomeni  di benchmarking (nel periodo intorno al 1994), settorialità degli interventi, prevalente produzione cartacea e tecnica pressoché in totale assenza di altre qualificate componenti professionali. Solo successivamente (ben diciotto anni dopo l’emanazione della Direttiva CE “quadro” 89/391/CEE e quindi dopo l’emanazione del D.lgs 81/2008) , lentamente,  si è realizzata la collaborazione anche dei medici competenti.

Predisponendo poi  – talvolta in modo inadeguato e semplicistico – una vasta serie di check list, fino alla odierna comparsa di una più moderna, efficace, realistica concezione e partecipativa  situazione valutativa. Iniziando così a postularsi in modo compiuto i principi di “accessibilità” e “comprensibilità” del documento valutativo che lo rendono effettivamente fruibile , condiviso e utile.

Gli scopi valutativi elencati dal Legislatore tra gli obblighi inderogabili del datore di lavoro sono oggi raggiunti attraverso alcuni moderni strumenti che orientano in modo corretto i valutatori: algoritmi per la valutazione dei rischi connessi all’uso di agenti chimici pericolosi e per il calcolo delle matrici di rischio, indicatori efficaci per taluni rischi fisici, parametri come l’efficienza, la capacità e il fattore di protezione di filtri ed apparecchi per la protezione delle vie respiratorie.

scarica l’articolo completo

Parte del documento è tratto dal contributo di Agostino Messineo alle linee guida nazionali sulla Valutazione dei rischio della società Italiana di Igiene (reperibili su www.seu-roma.it).

Lascia un commento