fonte: INAIL
Stress lavoro-correlato: nuovi strumenti per valutare i rischi legati al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica.
In un contesto lavorativo in continua evoluzione, segnato dalla diffusione del lavoro da remoto e dall’adozione di nuove tecnologie, emergono nuove sfide in materia di salute e sicurezza, in particolare sul fronte dei rischi psicosociali. Per affrontare questi cambiamenti, l’INAIL ha pubblicato un approfondimento dedicato all’integrazione della propria Metodologia per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato (Slc), con strumenti specifici pensati per il lavoro agile e l’innovazione digitale.
L’obiettivo è quello di aiutare le aziende a riconoscere e gestire i nuovi fattori di rischio che possono derivare, ad esempio, da iperconnessione, difficoltà nella gestione dei team a distanza, nuove competenze richieste e maggiore sovrapposizione tra vita lavorativa e privata.
Lo studio è stato condotto dal Laboratorio rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili del Dimeila (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale), che ha lavorato in collaborazione con numerose realtà aziendali pubbliche e private. La sperimentazione sul campo ha coinvolto un ampio numero di lavoratori, permettendo di testare in modo concreto l’efficacia delle misure proposte.
Sebbene la struttura della Metodologia INAIL resti immutata – fondata su un approccio partecipativo e sul coinvolgimento attivo delle figure della prevenzione e dei lavoratori – le nuove indicazioni rappresentano un potenziamento mirato, capace di includere i fattori di rischio legati alle nuove modalità di lavoro.
Il monografico presenta i risultati della ricerca e le novità introdotte nel Modulo contestualizzato, fornendo alle organizzazioni strumenti pratici e aggiornati per affrontare con maggiore efficacia le sfide poste dal lavoro moderno, nel pieno rispetto della salute mentale e del benessere psicofisico dei lavoratori.
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi psicosociali emergenti connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica, illustrando i percorsi di ricerca e sperimentazione condotti per il loro sviluppo.